Giovanni Fava (Polistena, 1981) vive e lavora a Taurianova. Nel 1999 comincia a frequentare lo studio dell’artista Cesare Berlingeri, diventando suo assistente. Nel 2001 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, ritirandosi dopo quasi quattro anni, con l’intento di sviluppare un discorso artistico estremamente libero e personale, senza condizionamenti accademici.
L’influenza del Maestro calabrese è palpabile nelle opere di Giovanni Fava, sia nella ricerca di materiali inconsueti, che negli accostamenti cromatici puliti, netti e, al contempo, dirompenti e fortemente evocativi. Fava sottopone i suoi quadri a una metamorfosi scultorea, così come le opere tridimensionali diventano superfici per accogliere segni arcaici che si rivolgono direttamente all’inconscio dell’uomo.
Nel 2009, ha preso parte alla mostra Mondi Paralleli / Parallel Worlds, evento collaterale della 53° Biennale di Venezia. Nel 2012, ha esposto le sue opere nella personale Segni infranti, a Catanzaro.
Per dare la possibilità a Giovanni Fava, e agli altri talenti del progetto Young at Art, di esporre a Torino, nell’ambito di Paratissima, di fronte a 100.000 visitatori, partecipate alla nostra campagna di crowdfunding: http://www.kapipal.com/young-at-art
Pingback: La festa della Calabria Contemporanea al MACA. Sabato 20 aprile | YOUNG AT ART. Home is where the Art is
Pingback: Da Arman a Spoerri passando per i giovani di Young at Art. Ecco gli artisti della Biennale Magna Grecia | Biennale d'Arte Contemporanea MAGNA GRECIA
Pingback: Sabato 3 agosto – Al via la VII edizione della Biennale “Magna Grecia” | Biennale d'Arte Contemporanea MAGNA GRECIA
Pingback: Young at Art @ PIX / Paratissima 9. Reportage fotografico | YOUNG AT ART. Home is where the Art is
Pingback: Young at Art 2014. Aperte le iscrizioni | YOUNG AT ART. We Art Calabria